Automotive: L’automobile del futuro sarà sempre più connessa, all’insegna dell’open innovation e delle nuove competenze.
La trasformazione dell’industria automobilistica.
La tecnologia che sta già influenzando modelli, funzioni e processi produttivi e canali di vendita, guiderà il cambiamento.
L’automobile del futuro, soprattutto connessa, sarà in grado di monitorare le sue condizioni di funzionamento in real time, e di comunicare con altri veicoli e con un numero sempre maggiore di infrastrutture stradali intelligenti.
Le auto saranno sempre più“data center mobili”: un concentrato di tecnologie digitali che le renderanno parte di un vero e proprio sistema di mobilità più ampio con limitato impatto sull’ambiente.
Uno scenario in cui saranno sempre più interconnessi i grandi player del settore che propongono nuove soluzioni e modelli di business e con i consumatori che diventeranno sempre più esigenti.
Open Innovation e Competenze
Il mercato automobilistico ha avuto una spinta propulsiva non indifferente grazie anche all’e-commerce: nel 2017, sono state vendute oltre 100 mila le vetture vendute solo su Alibaba: un dato, questo, che dimostra da una parte la crescita del commercio online per le auto, dall’altro il cambiamento per le concessionarie che resteranno sì importanti, ma per l’assistenza post vendita.
L’automotive è uno dei settori in cui la produzione automatizzata e interconnessa viene sperimentata in maniera maggiore, grazie ad aziende che ricorrono a soluzioni innovative proposte ed alle applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI), attraverso le quali vengono implementate logiche sempre più innovative, tra cui:
- la frenata in automatico in vista di un pericolo,
- la possibilità di rispondere a email o consultare le app sullo smartphone soltanto grazie ai comandi vocali,
- il suggerimento di ristoranti più vicini adatti ai nostri gusti,
- la possibilità ricevere alert se i nostri figli stanno superando i limiti di velocità.
“Nel lungo periodo nessuno comprerà un’auto che non sia autonoma: possedere un veicolo che non si guida da solo sarà come avere un cavallo. Potrai tenerlo e usarlo per ragioni sentimentali, ma non per un uso quotidiano”
ha detto Elon Musk (Corriere della Sera – 16.07.17), numero uno di Tesla, società statunitense dell’automotive e dell’energia. Non a caso Tesla, è uno dei colossi internazionali più impegnati nello sviluppo della self driving car o driveless car.
Il mercato delle driverless car, dunque, è uno dei più allettanti per i protagonisti del settore auto e tante IT Company stanno puntando i loro radar proprio su questa direzione.
Anche il mercato dell’auto elettrica è in forte espansione, con la presenza di numerosi plug-in e modelli di vetture eco-compatibili. I veicoli elettrici hanno generato un nuovo ecosistema di imprese in campo per una sfida tutta da disputare.
Quello delle automobili condivise non è più un fenomeno di nicchia.