Machine Learning & AI
L’AI modificherà sempre di più il modo in cui le compagnie acquisiranno le informazioni dagli assicurati: Maggiore selezione dei dati, per avere una Migliore comprensione dei clienti.
Assicurazioni e gestione dei dati.
L’Intelligenza Artificiale aiuterà le compagnie a elaborare l’enorme quantità di dati gestiti, interpretandole al meglio per rilasciare nuovi prodotti e nuovi servizi.
Già esistono:
- sistemi automatici, capaci di intercettare gruppi di dati diversi, analizzarli e accorparli per aiutare a configurare offerte sempre più personalizzate.
- strumenti che raggruppano una serie di informazioni diverse, lanciando programmi di simulazione che riescono, nel breve, medio e lungo termine, a supportare la valutazione delle modalità contrattualistiche legate alla polizza.
Le tecnologie più avanzate (come nel caso dei sensori per la domotica Homebox– powered by infomobility.it) supportano nuove modalità di controllo e di sorveglianza, monitorando in tempo reale ambienti, cose e persone, aiutando così a misurare anomalie e a registrare puntualmente le criticità, grazie ad algoritmi sofisticati e sistemi auto-apprendenti, determinando un’automazione di nuovo livello che potenzia la gestione della filiera informativa.
Il ruolo dell’Intelligenza artificiale nell’industria assicurativa.
L’Intelligenza Artificiale è supportata da tecnologie consolidate, in continuo divenire. La velocità di calcolo dei processori e la quantità di sistemi di gestione integrati ed evoluti continuano a cambiare i tempi e i modi di apprendimento delle macchine ma anche il loro modo di interagire con noi.
Alla base della capacità elaborativa rimane sempre la quantità di informazioni gestite, ma a fare la differenza sarà la sofisticazione e la specializzazione degli algoritmi alla base dei sistemi di analisi e di interpretazione che permettono di associare e analizzare velocemente le informazioni attraverso combinazioni variabili che portano un computer non solo a capire, ma anche a decidere, in base alle informazioni disponibili, quali scelte possano essere più opportune.
Il mondo assicurativo fonda il suo business sull’analisi dei dati e la proiezione delle informazioni nel tempo e per questo l’AI costituisce un asset strategico dello sviluppo, trasformando la qualità dell’organizzazione e dei servizi offerte dalle compagnie.
L’intelligenza artificiale rivoluzionerà il modo in cui gli assicuratori procederanno ad acquisire le informazioni dai loro clienti e il vantaggio più grande sarà poter sfruttare dati migliori per una migliore comprensione dei clienti.
Big Data Management, tra analitiche e sistemi auto-apprendenti
La Business Intelligence applicata al comparto assicurativo, grazie a un’integrazione sempre più spinta dell’Intelligenza Artificiale e del machine learning, sta modificando profondamente operatività e risultati.
Alcuni esempi:
- L’uso combinato della telematica e delle comunicazioni (con diversi protocolli, come il BLE per le nostre blackbox) stanno aiutando alcune compagnie assicurative a praticare nuove scontistiche a tutti quei clienti che consentono di condividere i loro dati di guida.
- La telematica, combinata alla localizzazione (GPS) e all’intelligenza artificiale, permette già oggi di interpretare informazioni importanti sulle condizioni stradali e del traffico, riuscendo a informare il guidatore con un livello previsionale tale da aiutarlo a evitare incidenti.
In futuro l’utilizzo di queste soluzioni a livello massivo, renderà i clienti più sicuri e soddisfatti, aiutando le compagnie a diminuire sensibilmente le pratiche di rimborso.